Ti trovi in:
ISA (Indici sintetici di affidabilità)
ISA (Indici sintetici di affidabilità) - Che cos'è
Menu della sezione ISA – Indici sintetici di affidabilità
- Informazioni
- Che cos’è
- Commissione degli Esperti
- Incontri con le Organizzazioni di categoria
- Modulistica ISA 2023 – Bozze
- Modulistica ISA 2022
- Comunicazioni di anomalia 2022
- Statistiche Isa
- Normativa, prassi e giurisprudenza
- Servizi
- Software di compilazione
- Software di compilazione anomalie 2022
- Procedura di controllo
- Specifiche tecniche
ISA (Indici sintetici di affidabilità) - Che cos'è
Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2022
Con l’istituzione degli Indici sintetici di affidabilità, l’Agenzia delle Entrate vuole favorire l'assolvimento degli obblighi tributari e incentivare l’emersione spontanea di redditi imponibili. L’istituzione degli indici per gli esercenti di attività di impresa, arti o professioni, rappresenta un’ulteriore iniziativa che mira , utilizzando anche efficaci forme di assistenza (avvisi e comunicazioni in prossimità di scadenze fiscali) ad aumentare la collaborazione fra contribuenti e Amministrazione finanziaria.
Nel dettaglio, gli indici sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico- economico, dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta, forniscono una sintesi di valori tramite la quale sarà possibile verificare la normalità e la coerenza della gestione professionale o aziendale dei contribuenti . Il riscontro trasparente della correttezza dei comportamenti fiscali consentirà di individuare i contribuenti che, risultando “affidabili”, avranno accesso a significativi benefici premiali.